Conosci le varietà dei motori elettrici?
Nelle pubblicità si sente spesso nominare il termine “ibrida” senza che sia precisato a quale tipologia di auto ibrida ci si riferisca. Infatti, esistono diverse tipologie di auto ibride, con tecnologie (e impatti ambientali) sostanzialmente diversi.
In questo post, mostriamo brevemente le differenze fra i vari motori.
Sei hai finalmente deciso di diventare più green è arrivato il momento di acquistare un auto elettrica o ibrida.
I vantaggi del possedere una vettura ibrida o elettrica sono tantissimi: i consumi ridotti, gli incentivi, i bassi costi di manutenzione, la guida più fluida e, soprattutto, è un ottimo metodo per inquinare meno e contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta.
Ma qual'è la differenza tra una vettura ibrida e una elettrica al 100%? Esistono sfumature diverse di queste due categorie? Ecco una breve guida per muoversi nel mondo delle vetture elettriche!
Veicoli Mild Hybrid (MHEV): i veicoli mild hybrid sono dotati di due diversi motori che funzionano contemporaneamente. Il motore elettrico supporta quello tradizionale nelle funzioni di guida assistita, ma è quest'ultimo ad alimentare l'auto.
Veicoli Hybrid (HEV): è l'incontro perfetto tra alimentazione tradizionale ed elettrica. Qui i due motori si alternano, mentre quello tradizionale è più indicato per le alte performance quello elettrico subentra in città e in caso di piccoli spostamenti. I veicoli Hybrid sono perfetti per alimentare il veicolo a seconda delle esigenze!
Veicoli Plug-in Hybrid (PHEV): i veicoli Plug-in Hybrid sono dotati di due fonti di energia esattamente come le vetture ibride, tuttavia qui la batteria è più potente e adatta a percorrere anche distanza più lunghe. Presto saranno disponibili diversi modelli Plug-In di veicoli commerciali Ford!
Veicoli completamente elettrici (BEV): il futuro della mobilità passa da qui. Le auto completamente elettriche sono alimentate da un solo motore a batteria, niente benzina ma si ricaricano utilizzando la semplice corrente elettrica.
RICARICA DELLA BATTERIA
Ogni tipologia di veicolo ha un suo metodo di ricarica specifico, ma tutti e quattro hanno in comune la Frenata Rigenerativa.
Quando il veicolo frena il motore continua a girare e l'energia va di solito persa; nei veicoli ibridi o full electric questa energia viene catturata per ricaricare la batteria.
Le batterie dei veicoli Hybrid vengono ricaricate, oltre che dalla frenata rigenerativa, anche dal motore tradizionale che, alimentando il generatore, trasforma l'energia meccanica in energia elettrica.
I veicoli Plug-in Hybrid, come suggerisce il nome, richiedono un collegamento elettrico per essere caricati ma quando la batteria si esaurisce subentra il motore tradizionale.
I motori totalmente elettrici, invece, non sono alimentati a benzina per cui necessitano per forza di un collegamento alla corrente per essere caricati
Contattaci per maggiori informazioni